Marzo – Gli Esseri di Luce

[ Image: © Kirsty Mitchell photography, The White Witch, from The Wonderland Book ]

Ad Alessia, che coglie nei sogni riflessi di futuro

Non tutto ciò che vive proietta un’ombra. 

Gli Esseri di Luce non ne hanno, questo è ciò che racconta chi li ha visti.
Talvolta infatti si lasciano scorgere tra i riverberi di pioggia dopo una tempesta, quando la natura torna a sorridere tra le lacrime. 
Qualche anziano ricorda l’antica leggenda che li riguarda, ma la racconta solo ai bambini, perché le storie sopravvivono finché hanno qualcosa da insegnare e i bambini non mancano mai della voglia di imparare.
Ero piccola quando mia nonna mi narrò questa storia e dopo tanti anni ho deciso di metterla per iscritto, nella speranza che incontri tanti cuori di bambino non ancora spenti.

Gli Esseri di Luce percorrono ogni notte il confine tra il sonno e la veglia. 
Quando le acque del sogno si ritirano, essi partono alla ricerca di desideri che, simili a conchiglie, si attardano a giocare con la luce del mattino sulla battigia del risveglio. Per ogni luccichio di desiderio, accorre un Essere di Luce che si china e lo raccoglie.
Così queste creature custodiscono i riflessi del futuro, vagando sulla terra alla ricerca di coraggio e di perseveranza.
Quando ne trovano, affidano all’eletto il prezioso fardello e si addormentano nel firmamento in attesa di vederlo realizzato.
Così nascono le stelle, miliardi e miliardi di Esseri di Luce dormienti, in attesa di veder realizzato sulla terra un barlume di futuro.
Spesso l’attesa si prolunga e il desiderio accantonato ritorna al cielo fino a quando un paio di occhi nuovi lo raccoglie, ma se si realizza il custode si risveglia, stringendo tra le braccia un nuovo figlio della luce. 

© Alice Rocchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: